PROVA

ginnastica posturale

Due figure professionali distinte, il trainer (Laureato in Scienze Motorie) e l’Osteopata, possono cooperare per favorire un più celere ed efficiente raggiungimento dei risultati da parte dei clienti.

Frequentare una palestra oggi rappresenta, alla luce di nuove esigenze, una esperienza significativamente diversa rispetto a qualche anno fa. La ricerca scientifica ha reso possibile l’accesso all’attività fisica anche a soggetti portatori di particolari patologie che un tempo erano espressa materia di centri rigorosamente medici, nonché la possibilità di ottimizzare i risultati attraverso lo studio della biomeccanica umana. Ovviamente questa nuova condizione ha richiesto al trainer una maggiore, e più specifica, formazione, nonché la necessità di interfacciarsi con figure professionali “relativamente” nuove. Un ruolo particolarmente importante in tal senso risulta essere quello dell’osteopata.

La palestra
In virtù del fatto che i moderni centri fitness stanno evolvendosi in un discorso di globalità inteso come sfera di servizi offerti al cliente, sempre maggiori figure specializzate vengono richieste da questo mercato. Non risulta difficile trovare all’interno del centro gabinetti di dietologia, medicina sportiva, estetica, e naturopatia. La cura del frequentatore a 360° risulta essere, sempre più, un diktat irrinunciabile ed inscindibile quindi dalla presenza in loco di figure professionali altamente specializzate.

L’osteopatia
È una forma di analisi e trattamento manuale appartenente alla categoria delle medicine non convenzionali, oggi riconosciuta anche come figura sanitaria. Il lavoro dell’osteopata si articola su elementi strutturali, viscerali e craniali, considerati in un rapporto di unicità ovvero olistico. Analizza il corpo nella sua totalità, ricercando la causa del dolore. Per l’Osteopata “FORMA E FUNZIONE”, sono strettamente collegate. Molti sono oramai i campi di interveto ove questo professionista si muove con apprezzabili risultati: sanitario (o para-sanitario), sportivo, psicosomatica, estetica.

Integrazione
Le due figure professionali (osteopata e trainer) risultano unite nell’ideologia, in riferimento all’importanza del movimento inteso quale elemento vitale dell’uomo, e nell’obiettivo, ovvero il benessere psicofisico del cliente. L’apporto che il lavoro di un osteopata può addurre in una palestra è legato a tutto l’operare del trainer in relazione sicuramente alle condizioni fisiche del cliente (Tab.1), ma anche riferito ad un più celere ed efficiente raggiungimento dei risultati (Tab. 2).

LEGGI ANCHE:

Altri Percorsi Posturali

Ricomincia a vivere.

Prenota subito la tua consulenza iniziale per abbandonare i dolori una volta per tutte!